Gli specialisti ICT (Information and Communications Technology), ovvero i professionisti in tecnologie informatiche, sono sempre più ricercati dalle piccole e medie imprese italiane. Alla crescente richiesta, dettata dal fenomeno dell’industria 4.0, fa da contraltare la difficoltà nel formare giovani profili dall’alta specializzazione tecnologica.
Settore ICT: professioni più richieste
Questa ondata tecnologica, in atto già da alcuni anni all’interno dei processi industriali, ha non pochi vantaggi: riduzione dei costi e dei tempi di produzione, innalzamento della qualità.
Tra le professioni più richieste vi sono:
- il Programmatore è un tecnico specializzato nella creazione di software e applicazioni attraverso l’utilizzo di linguaggi di programmazione e strumenti informatici specifici;
- il Web Developer (sviluppatore web) è un professionista che si occupa dello sviluppo di applicazioni web, dell’ottimizzazione dei database e dei linguaggi di markup, attraverso tecniche di programmazione web;
- il Mobile Developer crea app, ovvero i software per i dispositivi mobili;
- il Data Scientist ha il compito di trattare dati (acquisirli, conservarli, analizzarli e interpretarli).
Progetto GPS – Giovani Programmatori e Sviluppatori
Per chiunque volesse specializzarsi nel settore ICT, il progetto “GPS – Giovani Programmatori e Sviluppatori” è un’occasione da non perdere.
Si può scegliere uno dei seguenti percorsi finanziati:
- Programmatore Java.
- Web Developer Junior.
- Data Scientist Junior.
- Mobile Developer Junior.
Diverse opportunità occupazionali:
- Certificazione delle competenze.
- Esami di specializzazione ICT.
- Specialist di selezione delle Agenzie per il Lavoro.
Destinatari progetto
Il progetto è rivolto a Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), che hanno aderito al Programma Iniziativa Occupazione Giovani e che:
- abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- non frequentino un regolare corso di studi o di formazione;
- non siano inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari o in altre misure PON IOG;
- siano disoccupati o inoccupati;
- abbiano residenza sul territorio nazionale.