Dell’edizione del 2020 della relazione del World Economic Forum (WEF) riguardo il futuro del lavoro, si evince che lo sviluppo e il miglioramento delle competenze e delle capacità umane attraverso l’istruzione, l’apprendimento e il lavoro sono fattori chiave per il successo economico, il benessere e la coesione sociale.
Il cambiamento globale verso il futuro del lavoro è definito da una schiera sempre più ampia di nuove tecnologie, da nuovi settori e mercati, da sistemi economici globali più interconnessi e da informazioni che viaggiano veloci e si diffondono su larga scala. Tuttavia, l’ultimo decennio di progresso tecnologico ha anche portato alla possibilità di un trasferimento di massa dei posti di lavoro e ad una carenza di competenze.
Globalizzazione economica
Nel 2020 la globalizzazione economica è in fase di stallo, la coesione sociale si è ridotta a causa di disordini e convergenze politiche significative e, mentre una nuova crisi globale provocata dalla pandemia COVID-19 ha impatto sulle economie e sui mercati del lavoro, milioni di lavoratori hanno vissuto cambiamenti che hanno trasformato la loro vita all’interno e all’esterno del lavoro, il loro benessere e la loro produttività.
Una delle caratteristiche che definiscono questi cambiamenti è la loro natura asimmetrica, che colpisce popolazioni già svantaggiate con maggiore ferocia e velocità.
Il WFE ha tracciato l’impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale, identificando i potenziali spostamenti dei lavoratori e le strategie per favorire il passaggio da ruoli in declino a ruoli emergenti.
Basandosi sulla metodologia Future of Jobs sviluppata nel 2016 e nel 2018, questa terza edizione 2020 del Future of Jobs Report fornisce una panoramica globale
- dell’aumento tecnologico del lavoro in corso,
- dei posti di lavoro e delle competenze emergenti,
- dell’espansione
- dell’aggiornamento delle competenze di massa in tutti i settori industriali,
- delle nuove strategie per un’efficace transizione della forza lavoro su larga scala.
La quarta rivoluzione industriale
Nell’ultimo decennio, un insieme di tecnologie innovative ed emergenti ha segnato l’inizio della Quarta Rivoluzione Industriale.
Per cogliere le opportunità create da queste tecnologie, molte aziende del settore privato hanno cambiato la direzione della loro strategia. Entro il 2025, le capacità delle macchine e degli algoritmi saranno impiegate in modo più ampio rispetto agli anni precedenti, e le ore di lavoro svolte dalle macchine corrisponderanno al tempo impiegato dagli esseri umani.
I nuovi dati dell’Indagine sul futuro del lavoro suggeriscono che in media il 15% della forza lavoro di un’azienda è a rischio perturbazione fino al 2025, e in media si prevede che il 6% dei lavoratori sarà completamente sfollato.
Questo rapporto prevede che, a medio termine, la distruzione di posti di lavoro sarà molto probabilmente compensata dalla crescita dell’occupazione nei “posti di lavoro di domani”, come ad esempio posti di lavoro nell’economia verde, ruoli in prima linea nell’economia dei dati e dell’intelligenza artificiale e nuovi ruoli nell’ingegneria, nel cloud computing e nello sviluppo di prodotti.
I datori di lavoro che rispondono all’indagine sono motivati a sostenere i lavoratori sfollati dai loro ruoli attuali, e pianificano la transizione del 46% di questi lavoratori dai loro attuali posti verso opportunità emergenti.
Inoltre, le aziende stanno cercando di fornire opportunità di upskilling alla maggior parte del loro personale (73%), consapevoli del fatto che, entro il 2025, cambierà il 44% delle competenze di cui i dipendenti avranno bisogno per svolgere efficacemente il loro ruolo.
Shock a breve termine e tendenze a lungo termine
Nel corso dei secoli, le trasformazioni tecnologiche, sociali e politiche hanno plasmato le economie e la capacità degli individui di guadagnarsi da vivere.
La prima e la seconda rivoluzione industriale hanno spostato i lavori che sfruttavano le vecchie tecnologie e hanno dato origine a nuove macchine, a nuovi modi di lavorare e a nuove competenze che potessero sfruttare la potenza del vapore, del carbone e della produzione in fabbrica.
La trasformazione della produzione ha ovviamente dato origine a nuove professioni e a nuovi modi di lavorare che hanno portato ad una maggiore prosperità nonostante lo spostamento iniziale di posti di lavoro tra gli individui.
Biennio 2018-2019
Anche se nel 2018 il WEF ha proposto che l’impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale poteva essere gestito mantenendo stabili i livelli di occupazione, l’attuale crisi globale ha creato una “nuova normalità” in cui le interruzioni a breve e a lungo termine si intrecciano.
Le ricerche sul futuro del lavoro pubblicate sin dalla prima edizione del World Economic Forum indicano l’emergere di nuove opportunità di lavoro. In tutti i paesi, la ricerca ha evidenziato una crescente automazione dei lavori manuali di routine.
Alla fine del 2019, l’inizio graduale del futuro del lavoro – dovuto in gran parte all’automazione, alla tecnologia e alla globalizzazione – è apparso come il più grande rischio per la stabilità del mercato del lavoro.
2020: un anno di cambiamenti
I cambiamenti annunciati dalla pandemia COVID-19 hanno aggravato i cambiamenti a lungo termine già innescati dalla Quarta Rivoluzione Industriale che, di conseguenza, sono aumentati in velocità e profondità.
In reazione al rischio per la vita causato dal diffondersi del virus, i governi hanno imposto la chiusura totale o parziale delle operazioni commerciali, provocando un forte shock per le economie, le società e i mercati del lavoro.
A partire da metà marzo e da metà aprile, quasi il 55% delle economie (circa 100 Paesi) ha attuato chiusure di sedi di lavoro che hanno colpito tutte le aziende, tranne quelle essenziali.
Durante i mesi di maggio e giugno, le economie hanno ripreso alcune operazioni commerciali di persona, ma le limitazioni all’operatività fisica delle imprese continuano e i modelli di consumo degli individui sono stati drammaticamente alterati.
Alla fine di giugno 2020, solo il 23% circa dei Paesi è stato completamente riaperto e, a prescindere dalle misure legislative, gli individui sono passati a lavorare a distanza e ad attuare la distanziazione fisica.
Le misure per fermare la diffusione del COVID-19 hanno portato a una forte contrazione dell’attività economica, al calo della domanda di prodotti e servizi, e hanno messo nuove pressioni sulle imprese e sui settori.
Tra le imprese che vacillano ci sono quelle che non detengono grandi riserve di liquidità come le PMI (piccole e medie imprese) o imprese in settori come la ristorazione e l’ospitalità.
Alcuni tipi di operazioni commerciali possono essere ripresi a distanza, ma altri, come quelli nei settori del turismo o del commercio al dettaglio che dipendono dal contatto di persona o dai viaggi, hanno subito danni maggiori.
Come affrontare la pandemia: i diversi approcci
I Paesi hanno adottato approcci diversi per affrontare la pandemia, nell’offerta di protezione sociale ai lavoratori sfollati e nei programmi governativi temporanei mirati al mantenimento del posto di lavoro.
Ad esempio, diverse economie, come la Germania e l’Italia, hanno istituito programmi di mantenimento del lavoro temporaneo su larga scala, comprese misure di sostegno salariale (comunemente chiamati programmi di licenziamento).
Secondo le ultime stime, negli ultimi mesi questi programmi hanno sovvenzionato i salari di quasi 60 milioni di lavoratori. Sebbene inizialmente di natura più temporanea, il persistere dei limiti all’attività economica causati dal virus ha portato ad un’estensione dei programmi di mantenimento del lavoro fino alla fine del 2021 per prevenire improvvisi picchi di disoccupazione.
Sembra sempre più probabile che i cambiamenti nelle pratiche commerciali, provocati da questa pandemia, rafforzeranno ulteriormente i modi di lavorare completamente nuovi e che la seconda metà del 2020 vedrà un ritorno alla “nuova normalità”.
Impatto sulla parità di trattamento
Le persone e le comunità più colpite dai cambiamenti causati dalla pandemia saranno probabilmente quelle che hanno già scarse prospettive di lavoro e il cui reddito non fornisce loro un tenore di vita confortevole, una copertura sanitaria o un risparmio.
Si stima che circa 88-115 milioni di persone potrebbero ricadere in condizioni di povertà estrema nel 2020 a causa di questa recessione.
Le seguenti caratteristiche rappresentano un rischio di esclusione sociale ed economica tra queste popolazioni:
- età e generazione
- genere ed espressione di genere
- orientamento sessuale
- capacità mentali e fisiche
- livello di salute
- razza, etnia e religione
- posizione geografica all’interno del Paese, ad esempio nelle zone rurali e urbane.
Queste caratteristiche si riflettono tipicamente in risultati quali:
- i livelli di istruzione
- il tipo di occupazione
- il livello di reddito
- lo status socio-economico.
Le donne
In alcuni Paesi le persone più colpite sono state le donne, per le quali l’ILO riporta tassi di disoccupazione più elevati.
È il caso degli Stati Uniti, della Germania e dell’Australia.
Negli Stati Uniti, tra dicembre e aprile 2020, la disoccupazione femminile è aumentata dell’11%, mentre la stessa cifra per gli uomini è stata del 9%.
In Germania queste cifre sono state rispettivamente dell‘1,6% e dello 0,8%.
L’ADP Research Institute (ADPRI) ha tracciato l’impatto della pandemia sul mercato del lavoro statunitense in tempo quasi reale. I dati mostrano che, all’interno dei turni di lavoro nel periodo febbraio-maggio, il 25% dei lavoratori ha lasciato o gli è stato chiesto di lasciare il proprio ruolo attuale.
Di questo 25%, l’82% dei lavoratori seguiti dall’APDRI hanno abbandonato il lavoro e sono diventati lavoratori sfollati, il 14% dei lavoratori è stato inizialmente sfollato e poi richiamato dalle proprie aziende, e solo il 5% ha effettuato con successo transizioni altrove nel mercato del lavoro.
I dati mostrano variazioni per sesso, età e livello salariale. Le donne rappresentano una quota minore sia di coloro che sono stati trattenuti dalle aziende sia di coloro che sono stati richiamati; i lavoratori sfollati sono infatti in media più donne, più giovani e hanno un salario più basso.